Cari Lettori, eccoci di nuovo «dalla parte dei bambini», in una nuova pagina e a disposizione tutte le settimane.
Questi i propositi per la nuova «edizione»:
1) Ricevere le vostre lettere: in tanti avete scritto per porre i quesiti più vari sul «cuoricino» dei bambini, su come funziona quando è sereno e quando c´è qualche cosa che non va. Siamo pronti a ricominciare e pronti anche a ricevere le vostre impressioni su quello che scriviamo o leggete o condividete con chi è a contatto con i vostri figli o i bambini che amate. Potete farlo per il vostro interesse, ma anche per aiutare a riflettere tutti noi con stimoli nuovi. E se incoraggiassimo a scrivere anche i bambini?
2) Commentare fatti di cronaca o eventi che coinvolgano i più piccoli che portano a riflettere.
3) Farvi conoscere personaggi che lavorano dalla parte del cuore dei bimbi e alcune loro iniziative in giro per il mondo.
4) Imparare qualche regola base del funzionamento della emotività dei piccoli, e degli adulti che diventeranno, per «impratichirsi» un po´…
5) Incuriosirvi, magari, sui bambini che eravate: qualche letterina dei grandi che hanno voglia di riflettere su di loro la accogliamo volentieri.
Abbiamo ricevuto commenti molto preziosi e incoraggianti sul lavoro svolto fino ad ora – grazie! – ma qualcuno ha anche confessato di avere paura a scrivere o a parlare di tutto ciò. Purtroppo parte della nostra società contagia molti con la paura di parlare di ciò che si prova e non permette a tante persone di godere di quello che hanno dentro – e a tanti bambini di avere esempi di adulti sereni intorno a loro.
Uno dei motivi per cui esiste questo spazio è provare a contagiare, invece, tutti quelli intorno a noi con un magnifico entusiasmo: quello di chi sa quanto sia bello conoscersi a fondo, viaggiare dentro di noi, scoprire il piacere della conoscenza e della condivisione dei sentimenti più intimi e toccanti. Quello di chi sperimenta quanto sia meraviglioso trasmettere tutto questo ai bambini, e quanto sia elettrizzante ascoltarli per farci guidare nel mondo della purezza delle emozioni. Quello di chi riesce a cogliere che volere bene a se stessi e ai piccoli vuole dire qualcosa di più che avere, comprare, mostrare, dimostrare…
Insomma: noi siamo in pista per provare a rimettere la serenità dei piccoli (e dei grandi) al centro della vita della famiglia e della società. Chi ci crede dia il suo contributo: non costa nulla, ma vale un tesoro!
A venerdì prossimo!
Romana Caruso